Allora qual è il problema con quelle teste siciliane in ceramica?

Allora qual è il problema con quelle teste siciliane in ceramica?

Comment: 0 Hit: 428

Dietro il volto del vaso testa di moro, per così dire, c'è un'appassionata storia popolare palermitana, di amore e gelosia, intrisa di mitologia e storia siciliana.

Chi ha la fortuna di visitare la Sicilia , non può non notare le seducenti teste di moro in ceramica, traboccanti di fogliame, che adornano giardini e balconi in tutta l'isola. La Sicilia è famosa per le sue ceramiche, progettate in maiolica classica, ma ciò che può essere meno noto è che furono gli arabi a introdurre questo mestiere nell'isola. I vasi, coppe o barattoli per teste di moro, sono disponibili in coppia raffiguranti teste di un uomo e di una donna, solitamente con tratti nordafricani (moreschi) e, più raramente, coppie nere.

Apparentemente incongrua con la Sicilia moderna, un'esplorazione della storia romantica alla base di questi manufatti, fa luce sulla vibrante storia dell'isola e delle persone che l'hanno plasmata.

Testa di Moro Sicilia

Dietro il volto, per così dire, c'è un'appassionata storia popolare palermitana, di amore e gelosia, intrisa di mitologia e storia siciliana. Integrale al luogo e al tempo della sua origine, molte volte raccontata nel mio blog, qui uno dei tanti post "Testa di moro Sicilia".

Se questa storia suona familiare, potrebbe essere che tu abbia sentito una delle tante versioni che sono apparse nel corso della storia e in tutto il mondo.

È stato paragonato all'antica storia greca di Persefone, una bella fanciulla, condannata a trascorrere metà di ogni anno negli inferi. La versione siciliana si intitola Mata e Grifone, in cui una pia figlia messinese si innamora del generale di un esercito invasore che si converte al cattolicesimo per governare con la sua amata.

L'interpretazione più famosa, tuttavia, fu quella dello scrittore italiano Boccaccio, durante il Rinascimento, nei suoi racconti del Decamerone; sempre a Messina, la nobile orfana Lisbetta (o Isabella) è custodita gelosamente dai suoi tre fratelli. Venuto a conoscenza del suo amore per Lorenzo, uno dei loro dipendenti, i fratelli uccidono il ragazzo e seppelliscono il suo corpo. Il suo fantasma informa Lisbetta del suo destino, al quale lei, con il cuore spezzato, riesuma il suo corpo, seppellendo la testa in un vaso di basilico che lei cura amorevolmente e su cui piange, le sue lacrime innaffiano la pianta all'interno.

Questa storia fu poi immortalata nel 1818 nel poema Isabella, or the Pot of Basil, di Keats che fu poi l'ispirazione per i quadri vittoriani preraffaelliti, quasi omonimi, di William Holman Hunt, Millais e John Waterhouse.

pubblicato da: Stefano Calì In: Le teste di Moro

Commenti post ceramica Caltagirone

Lascia il tuo commento