Total
80,00 €
0,00 €
Vi siete mai chiesti come l’artefatto della ceramica prende vita a Caltagirone? Si può dire che la tradizione si fonde armoniosamente con la tecnologia senza perdere il suo stile vintage. Tutto inizia con le sapienti mani di ceramisti di Caltagirone, che conferiscono all’argilla complesse forme geometriche, il tutto in pochi minuti e quasi lo fanno sembrare facile. Quindi i modelli vengono fissati con una prima cottura ad una temperatura di quasi 1000 gradi. Ogni pezzo poi raffreddato a temperatura ambiente e poi smaltato e decorato. Spesso, in memoria dei vecchi tempi, preferiscono aggiungere colori tradizionali. Poi si spostano sulla seconda e ultima cucina che sfornerà il lavoro finale, pronto per essere messo a disposizione di un pubblico innamorato della bellezza.
Incluso nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2003, Caltagirone produce ceramiche da oltre 4000 anni, attraverso piccole e ancora più piccole imprese artigianali. Oggi più di 163 aziende sono attive in questo settore.
Nel 1993 la produzione locale ha ottenuto il marchio DPO e una posizione di rilievo nell’Associazione Italiana Città della Ceramica.
Un forte impulso alla millenaria tradizione artistica della città delle ceramiche è dato dal moderno sistema commerciale.
Oggi come mai prima d’ora, grazie all’avvento di Internet ed e-commerce, la ceramica Caltagirone ha una vetrina sempre più ampia, aperta quasi per il mondo intero, una marcia in più nelle sfide del mercato globale; e-commerce che si impegna a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, in particolare le specialità della splendida Sicilia, tra le quali, oltre a molti prodotti gastronomici, ci sono le ceramiche di Caltagirone: i suoi manufatti intrinseci.
Questa storia, come tante altre in Sicilia, parla di sole e terra; ma di un sole che infiamma le tonalità e un terreno che modella le azioni e le emozioni degli artisti, l’amore nelle mani di abili artigiani, le speranze dei giovani studenti, la meraviglia di chi, come noi, ammira un tesoro unico in questo mondo: il successo senza tempo della ceramica Caltagirone.
L’attuale Caltagirone è ricco di testimonianze che mostrano quanto le sue ceramiche siano parte integrante del proprio essere: lampioni decorati, pigne, vasi decorati con effigi di creature mitologiche che portano al parco, abbondanza di statue, fontane, pannelli, ornamenti in terracotta di ogni genere in grado di catturare anche i look più distratti.
L’argilla stessa è di ottima qualità, pronta per essere utilizzata quasi immediatamente senza troppi processi di depurazione. L’altro motivo che ha reso Caltagirone il luogo ideale per la lavorazione della ceramica sono i numerosi legni che la circondano, da cui i primi ceramisti hanno ottenuto il legno da utilizzare per il lungo processo di cottura.
Iscrivendoti accetti i nostri Termini e condizioni e privacy & Politica sui cookie.
Laboratorio ceramiche Caltagirone, solo articoli fatti a mano,: pigne Caltagirone, testa di Moro Sicilia, vasi in ceramica originale.
il numero è registrato anche su whatsapp .
Ceramiche di Caltagirone – Vasi Testa di Moro – Studio Web progettazione siti & webmarketing – sinetweb.net